Home >> Meditazione >> Tecniche di meditazione >>
12 punti per la meditazione
- Scegliere un luogo speciale per la meditazione – l'atmosfera che vi si creerà aiuterà a calmare la mente.
- Scegliere un’ora in cui la mente è libera dalle preoccupazioni quotidiane – l'alba e il crepuscolo sono i momenti ideali.
- Mantenere fissi ogni giorno il luogo e l’ora in modo che la mente si calmi più rapidamente.
- Sedersi con la schiena dritta, il collo e la testa allineati, con lo sguardo rivolto a nord o a est.
- Invitare la mente a rimanere calma per la durata della meditazione.
- Regolare consapevolmente il respiro – per calmarlo iniziare con cinque minuti di respirazione profonda.
- Stabilire un ritmo di respirazione regolare – inspirando per circa 3 secondi ed espirando per altri 3.
- Inizialmente lasciare girovagare la mente – mai forzare la concentrazione, la mente si agiterebbe di più.
- Poi far riposare la mente a su un punto focale di vostra scelta – l’Ajna Chakra (il punto fra le sopracciglia) o l’ Anahata Chakra (il punto al centro del petto).
- Usando la tecnica prescelta, mantenere la concentrazione su questo punto per tutta la seduta.
- La meditazione avviene quando si raggiunge uno stato di pensiero puro, ma c’è ancora consapevolezza della dualità.
- Dopo una lunga pratica, la dualità sparisce e si raggiunge il Samadhi, lo stato di consapevolezza superiore.